Ricognizione ordinaria delle partecipazioni
Il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica” (TUSP) disciplina la costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche, nonché l'acquisto, il mantenimento e la gestione di partecipazioni da parte di tali amministrazioni (in società a totale o parziale partecipazione pubblica, diretta o indiretta) e individua norme riguardo all'efficiente gestione delle partecipazioni pubbliche, alla tutela e promozione della concorrenza e del mercato, nonché alla razionalizzazione e riduzione della spesa pubblica.
Ai sensi dell’art 20 del TUSP Le amministrazioni pubbliche effettuano annualmente, con proprio provvedimento, un'analisi dell'assetto complessivo delle società in cui detengono partecipazioni, dirette o indirette, predisponendo, ove ricorrano i presupposti di cui al comma 2, un piano di riassetto per la loro razionalizzazione, fusione o soppressione, anche mediante messa in liquidazione o cessione.
I piani di razionalizzazione, corredati di un'apposita relazione tecnica, con specifica indicazione di modalità e tempi di attuazione, sono adottati ove, in sede di analisi, le amministrazioni pubbliche rilevino:
- partecipazioni societarie che non rientrino in alcuna delle categorie di cui all’art. 40 del d.lgs. 175/2016;
- società che risultino prive di dipendenti o abbiano un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti;
- partecipazioni in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali;
- partecipazioni in società che, nel triennio precedente, abbiano conseguito un fatturato medio non superiore a 500 mila di euro;
- partecipazioni in società diverse da quelle costituite per la gestione di un servizio d'interesse generale che abbiano prodotto un risultato negativo per quattro dei cinque esercizi precedenti;
- necessità di contenimento dei costi di funzionamento;
- necessità di aggregazione di società aventi ad oggetto le attività consentite all’art. 4 del d.lgs. 175/2016.
Tali provvedimenti sono adottati entro il 31 dicembre di ogni anno e sono comunicati alla Struttura di indirizzo, monitoraggio e controllo sull'attuazione del Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, attraverso l'applicativo "Partecipazioni" del Dipartimento del Tesoro (per supporto al caricamento dei dati è possibile contattare l'assistenza https://portaletesoro.mef.gov.it/it/assistenza.wp oppure scrivere a supportotematicopatrimonio@mef.gov.it ) e alla sezione di controllo della Corte dei Conti competente ai sensi dell'articolo 5, comma 4 del TUSP.
In caso di adozione del piano di razionalizzazione, entro il 31 dicembre dell'anno successivo le pubbliche amministrazioni approvano una relazione sull'attuazione del piano, evidenziando i risultati conseguiti, e la trasmettono alla suddetta Struttura.
Attraverso l’applicativo “Partecipazioni” del Portale Tesoro sono acquisiti sia l’esito della razionalizzazione periodica (le informazioni in formato elaborabile contenute nei provvedimenti, nonché il documento approvato), sia i dati richiesti ai fini del censimento annuale delle partecipazioni e dei rappresentanti in organi di governo delle società e di enti.
Le amministrazioni pubbliche comunicano tali dati, ai sensi dell’art. 17 del d.l. n. 90/2014, sulla base delle schede predisposte annualmente dal MEF.
Documenti scaricabili
Schede di rilevazione dati Celva
Scheda rilevazione partecipazioni 2017 , documento , peso 76,28 KiloByte
Scheda provvedimento 2017 , documento , peso 76,51 KiloByte
Scheda rilevazione rappresentanti 2017 , documento , peso 87,48 KiloByte
Dati partecipazioni e rappresentanti Celva al 31-12-2017 , documento , peso 451,30 KiloByte
Censimento annuale partecipazioni_dati Celva 2016 , documento , peso 1,19 MegaByte
Descrizione attività e motivazioni per la scelta di mantenimento , documento , peso 354,60 KiloByte
Scheda di rilevazione dati Celva 2011-2015 , documento , peso 39,15 KiloByte
Schede di rilevazione dati INVA
Scheda rilevazione partecipazioni 2017 , documento , peso 723,79 KiloByte
Scheda provvedimento 2017 , documento , peso 895,01 KiloByte
Scheda rilevazione rappresentanti 2017 , documento , peso 626,96 KiloByte
Censimento annuale partecipazioni_dati INVA 2016 , documento , peso 1,18 MegaByte
Descrizione attività e motivazioni per la scelta di mantenimento , documento , peso 504,15 KiloByte
Scheda di rilevazione dati IN.VA. 2011-2015 , documento , peso 40,35 KiloByte
Ricognizione straordinaria delle partecipazioni - 30 settembre 2017
A seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 147 del 26 giugno 2017 del decreto legislativo 16 giugno 2017, n. 100, che ha apportato importanti modifiche al testo del d.lgs. 175/2016 (testo unico in materia di società a partecipazione pubblica), gli enti locali hanno approvato, entro il 30 settembre 2017, il piano di ricognizione straordinaria delle partecipazioni dirette e indirette possedute.