Siete in Home / CELVA / Consorzio degli Enti Locali / Rapporto di attività

Il Rapporto di attività

Il Rapporto di attività del CELVA per l'anno 2022

Presidente del Celva

Il 2022 è stato l’anno dell’attesa e concreta ripartenza dopo due anni caratterizzati dall’emergenza Covid-19, con la ripresa delle normali attività in tutti gli Enti Locali valdostani e una ricalibrazione del lavoro di Amministratori e dipendenti. 

Il Consorzio degli Enti Locali della Valle d’Aosta ha rafforzato, nell’anno appena concluso, il proprio ruolo a supporto dei 74 Enti soci, ai sensi della l.r. 6/2014: è stata svolta un'importante funzione – sia a livello istituzionale, sia operativo - di sostegno alle iniziative di solidarietà per la popolazione Ucraina, il servizio associato Formazione ha consolidato la qualità dell’offerta formativa e informativa a favore di dipendenti e Amministratori, l’attività di Consulenza si è arricchita con il nuovo servizio “Colloquia contabilità pubblica, bilancio, patrimonio, sono state avviate nuove iniziative progettuali e sono stati implementati i servizi a favore degli Enti Locali valdostani.

Fin dall’avvio del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il CELVA si è attivato per fornire supporto agli Enti soci, con l’istituzione di un servizio di osservatorio centralizzato sui bandi del PNRR di interesse per gli Enti Locali, la creazione del sito internet celvapnrr.it ad accesso riservato e l’invio di una newsletter dedicata.

A fronte della continuità dei progetti “Animali d’affezione - Mi fido di te” e “La Commune à l’École”, sono state attivate le nuove iniziative “Pour les Femmes 2022”, “Il Treno della Memoria” e la pubblicazione “Gli Enti Locali della Valle d’Aosta”, realizzata per presentare il quadro dell’attuale situazione amministrativa e politica degli Enti Locali valdostani e, al tempo stesso, per raccontare attraverso dati, nomi e informazioni, oltre cinquant’anni della vita amministrativa delle Comunità valdostane.

Il Consorzio ha inoltre consolidato la propria attività di comunicazione, a servizio non solo degli Enti Locali, ma di un’importante parte di popolazione che, soprattutto nel periodo dell’emergenza Covid-19, ha individuato nei canali comunicativi del CELVA un punto di riferimento per il reperimento di informazioni. In un’ottica di rafforzamento della comunicazione, a fine 2022 è stato attivato l’account Instagram @celvavda, che si è aggiunto agli altri social media istituzionali.

L’ultima parte dell’anno 2022 è stata foriera di alcune variazioni a livello societario, con il cambio di Presidente e l’integrazione di un componente del Consiglio di Amministrazione del CELVA in sostituzione di Franco Manes, che ha lasciato il proprio incarico all’interno del Consorzio. Tali cambiamenti si sono inseriti in un’ottica di continuità rispetto al lavoro svolto fino a quel momento, con l’obiettivo di proseguire il mandato istituzionale affidato al CELVA nell’ambito del Sistema Enti Locali.

Con oltre vent’anni di attività alle spalle, il Consorzio è oggi una realtà associativa più che consolidata, che rappresenta sempre più, a tutti gli effetti, la “Casa dei Comuni valdostani” e che intende continuare anche in futuro a ricoprire tale ruolo e a svolgere le proprie funzioni a servizio degli Enti Locali valdostani.

Alex Micheletto,
Presidente del CELVA

Rapporto di attività CELVA per l'anno 2022 , documento , peso 2,58 MegaByte

I Rapporti di attività degli anni precedenti

Rapporto di attività CELVA per l'anno 2021 , documento , peso 14,58 MegaByte

Rapporto di attività CELVA per l'anno 2020 , documento , peso 6,80 MegaByte

Rapporto di attività CELVA per l'anno 2019 , documento , peso 6,12 MegaByte

Rapporto di attività CELVA per l'anno 2018 , documento , peso 5,21 MegaByte

Rapporto di attività CELVA per l'anno 2017 , documento , peso 1,19 MegaByte

Rapporto di attività CELVA per l'anno 2016 , documento , peso 6,68 MegaByte