Siete in Home / CPEL / Consiglio permanente / Rapporto di attività

Il Rapporto di attività

Il Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2022

Presidente del CPEL

Il Rapporto di attività del Consiglio Permanente degli Enti Locali presenta una panoramica dell’attività politica e amministrativa svolta durante l’anno in rappresentanza degli Enti Locali valdostani, ai sensi della vigente normativa regionale.

Nel Rapporto 2022 sono riepilogate le attività di espressione di pareri su proposte di legge regionale, proposte di deliberazioni della Giunta regionale e di atti amministrativi, le iniziative finalizzate alla presentazione di proposte e istanze di interesse per gli Enti Locali e la partecipazione dei rappresentanti di questi ultimi a Consulte, tavoli permanenti e gruppi di lavoro.

In un anno che ha segnato la concreta ripartenza dopo due anni di Pandemia e che è stato caratterizzato politicamente dalla fragilità del Governo regionale e dall’insediamento di un nuovo Governo nazionale, l’attività del CPEL ha contribuito a rafforzare l’unità del sistema Enti Locali della Valle d’Aosta e ha riaffermato, una volta di più, il ruolo degli Amministratori Locali, quale punto di riferimento primario per i cittadini e il territorio.

Ai vari livelli, il confronto all’interno del CPEL e il dialogo tra le Istituzioni sono stati continui e costanti, portando allo sviluppo di contributi costruttivi sui processi legislativi regionali, oltre che all’attivazione di specifici Tavoli di lavoro sui dossier di prioritario interesse per gli Enti Locali valdostani.

L’anno 2022 ha inoltre visto alcuni importanti avvicendamenti all’interno degli organi del CPEL: a seguito delle elezioni politiche Franco Manes, eletto Deputato per la Regione Valle d’Aosta, ha lasciato - dopo 7 intensi anni quale Presidente del CPEL - il proprio incarico. L’Assemblea ha così individuato un nuovo Presidente e ha indicato un nuovo componente all’interno del Comitato esecutivo. Il lavoro del nuovo Comitato esecutivo è proseguito nel segno della continuità e dell’unità rispetto a quanto precedentemente svolto, con l’intento di rafforzare il sistema Enti Locali valdostani in rappresentanza dei 74 Comuni, delle 8 Unités des Communes valdôtaines e di tutto il territorio della Valle d’Aosta.

Il 2023 si è aperto con importanti temi e considerevoli sfide da affrontare: la crisi energetica, le criticità legate alle risorse naturali e in particolare alla risorsa acqua, la gestione dei cambiamenti climatici si affiancano all’avvio della Programmazione Europea 2021-2027, alla prosecuzione delle attività del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e alle difficoltà legate alla generale situazione di crisi del nostro Paese.

In questo contesto, gli Enti Locali valdostani sono pronti a fornire il proprio fattivo contributo nell’analisi dei dossier che concernono le tematiche di competenza delle Comunità Locali, nell’ottica di favorire lo sviluppo e la tutela delle peculiarità del nostro territorio.

Alex Micheletto,
Presidente del CPEL

I Rapporti di attività degli anni precedenti

Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2021 , documento , peso 10,16 MegaByte

Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2020 , documento , peso 2,86 MegaByte

Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2019 , documento , peso 1,59 MegaByte

Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2018 , documento , peso 2,35 MegaByte

Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2017 , documento , peso 766,28 KiloByte

Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2016 , documento , peso 1,05 MegaByte

Rapporto di attività del CPEL per l'anno 2015 , documento , peso 473,34 KiloByte