I PUC
I beneficiari del Reddito di cittadinanza sono tenuti a offrire, nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale, la propria disponibilità per la partecipazione a progetti utili alla collettività, da svolgere presso il Comune di residenza per un numero minimo di 8 ore e massimo di 16 ore settimanali.
Le amministrazioni titolari dei PUC sono i Comuni, singoli o associati, che possono avvalersi della collaborazione di enti del Terzo settore o di altri enti pubblici.
I progetti prevedono sei ambiti di intervento, tra i quali il Comune individua quelli più rispondenti alle esigenze della sua comunità. Gli ambiti sono:
- Culturale;
- Artistico;
- Sociale;
- Ambientale;
- Formativo;
- Tutela dei beni comuni.
La mancata adesione ai PUC da parte di uno dei componenti il nucleo familiare comporta la decadenza del Reddito di cittadinanza. Il beneficiario non è passibile di decurtazione o decadenza del beneficio qualora, data la sua disponibilità a partecipare ai PUC, gli stessi non siano stati attivati dal Comune di residenza.
Il supporto del Celva per i Comuni
Con l’obiettivo di agevolare l’attivazione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) da parte dei Comuni valdostani, il CELVA è stato coinvolto dall’amministrazione regionale - Dipartimento politiche sociali e Dipartimento Politiche del lavoro in qualità di partner del progetto “RiattivAzioni”.
A tal fine, è stata attivata una nuova sezione in area riservata MyCelva dedicata interamente ai PUC, in cui è disponibile un dossier completo di documenti utili e modelli di atti che i Comuni interessati ad attivare i PUC sul proprio territorio possono adottare.
Per consultare la sezione è sufficiente accedere con le proprie credenziali all'area riservata MyCelva e selezionare dal menu di destra la voce "PUC".
I PUC attivati dai Comuni
Informazioni
Per informazioni generali sulla misura è a disposizione il portale del Reddito di cittadinanza.
È, inoltre, disponibile la sezione dedicata ai controlli dei requisiti di residenza, soggiorno e composizione del nucleo familiare dei richiedenti il Reddito di cittadinanza, adempimento in capo ai Comuni.