Si è svolta givoedì 27 giugno di una giornata formativa su un argomento di grande attualità, nell’intento di fare chiarezza sul tema della tariffazione puntuale.
Nel corso della giornata formativa sono state mostrate quali sono le caratteristiche e le tipologie dei vari metodi di tariffazione puntuali esistenti, spiegate quali sono le azioni da mettere in campo per agevolare il passaggio a tali sistemi e mostrati alcuni esempi reali di applicazione.
L’attivazione della tariffazione puntuale su tutto il territorio regionale è uno degli obbiettivi inseriti all’interno del Piano regionale dei Rifiuti per il quinquennio 2022-2026. Ecco dunque che diventa importante avviare dei momenti di confronto sul tema per comprendere quali azioni occorre adottare per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Proprio per il fatto che il tema trattato rappresenta una novità e al tempo stesso non può essere ignorato dagli Enti Locali, visti gli impatti sull’erogazione del servizio di raccolta dei rifiuti alla cittadinanza e sull’attività amministrativa svolta da parte degli Enti, sono stati invitati a partecipare alla giornata formativa sia gli Amministratori locali, sia i lavoratori di Comuni e Unités, con particolare riferimento ai dipendenti degli Uffici del servizio rifiuti e degli Uffici tributi.
L'incontro è stato tenuto da alcuni dei massimi esperti sul tema nel panorama nazionale:
- Dott.ssa Elisabetta Martignoni – AMGA Legnano S.p.A (Alto Milanese Gestioni Avanzate), azienda che fornisce servizi di pubblica utilità a favore delle collettività amministrate dai Comuni soci;
- Ing. Gaetano Drosi – Amministratore unico di Softline srl;
- Dott. Giorgio Ghiringhelli – Amministratore unico di ARS ambiente srl, che da molti anni collabora anche con la Regione;
- Avv. Maurizio Fogagnolo – Avvocato tributarista e consulente legale del CELVA.