I menù tipo di “io mangio valdostano” abbinano alimentazione sana, prodotti valdostani e tradizione, con le ricette tipiche della Valle d’Aosta.
Per definire i menù tipo in modo equilibrato e sano, il CELVA ha collaborato con il Servizio igiene e alimenti dell’Azienda USL.
Sia i menù tipo per i bambini, sia i menù tipo per gli anziani, sono stati approvati dal SIAN, che ne ha valutato proporzioni e bilanciamento. Le porzioni delle varie portate sono definite da normativa nazionale, nello specifico " Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica" (Gazzetta Ufficiale n. 134 dell'11 giugno 2011) in termini di copertura dei fabbisogni.
Menù tipo per le scuole
Menù tipo autunno primavera , documento , peso 52,63 KiloByte
Menù tipo inverno , documento , peso 51,07 KiloByte
La comunicazione del SIAN di approvazione dei menù e i menù vistati , documento , peso 2,62 MegaByte
Le grammature per le scuole , documento , peso 988,46 KiloByte
Menù tipo per le microcomunità
I menù tipo per le micro , documento , peso 343,04 KiloByte
Le tabelle nutrizionali e e le grammature per le micro , documento , peso 179,77 KiloByte
Come comunicazione al SIAN l’adozione del menù o le eventuali modifiche
Gli enti sono tenuti a notificare al SIAN i menù da loro utilizzati nei servizi di ristorazione. Per adottare i menù tipo del CELVA, è sufficiente comunicare al SIAN di aver aderito a “io mangio valdostano”, compilando il modello di lettera.
Il modello di lettera prevede anche la possibilità di richiedere alcune modifiche, per adattare il menù alle esigenze degli enti e dei propri utenti.
Se l’ente necessita dell’apposizione del visto del SIAN in originale sul proprio menù, è sufficiente che lo indichi nella comunicazione e che alleghi alla lettera i propri menù.