Siete in Home / CPEL / Iter dei pareri / Funzione dell'iter dei pareri

Funzione dell'iter dei pareri

Ai sensi dell'articlo 65, commi c) e d) della l.r. 54/1998, il Consiglio permanente degli Enti Locali:

 c) esprime parere su tutti i progetti di legge presentati al Consiglio regionale che interessino gli enti locali;
 d) esprime parere su proposte di provvedimenti amministrativi a carattere generale o regolamentare che interessino gli enti locali, e ad esso sottoposte dal Consiglio regionale o dalla Giunta regionale secondo le rispettive competenze;

Le diverse fasi che caratterizzano il lavoro del CPEL nell'espressione dei pareri relativi a disegni di legge e provvedimenti regionali si declinano secondo la seguente procedura:

Fase 1 - Richiesta del parere

Il CPEL riceve la richiesta di espressione del proprio parere di competenza e i documenti sono caricati nella sezione Iter dei pareri.

Fase 2 - Assegnazione del documento da parte del CPEL

La consulta politica di riferimento analizza il documento oggetto di parere.

Fase 3 - Parere espresso dall'Assemblea del CPEL

L'Assemblea del CPEL esprime il parere, che viene trasmesso agli organi competenti e pubblicato nella sezione Iter dei pareri.
In alcuni casi, il parere espresso contiene eventuali osservazioni dell'Assemblea CPEL relative ai documenti esaminati.

Fase 4 - Documento approvato dall'ente richiedente

testi definitivi approvati dalla Giunta regionale e dal Consiglio regionale sono pubblicati nella sezione Archivo - Iter dei pareri.