Il Celva, la Regione autonoma Valle d’Aosta, l’Azienda USL della Valle d’Aosta, l’Ordine dei Medici veterinari della Valle d’Aosta hanno sottoscritto la Convenzione in merito alle modalità di controllo del randagismo e protezione degli animali da affezione sul territorio regionale per il periodo dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2024.
Le finalità della convenzione sono due:
1. disciplinare la ripartizione delle funzioni, ai fini del controllo del randagismo e della protezione degli animali da affezione, favorendo attivamente la collaborazione tra le parti;
2. prevenire l’insorgenza di problematiche di igiene e sanità pubblica e risolvere eventuali situazioni problematiche di convivenza uomo-animale, sull'intero territorio valdostano.
La Convenzione prevede che il Celva svolga in forma associata, per conto degli enti, una serie di attività previste dalla normativa vigente come: le campagne di sterilizzazione e cura dei gatti senza proprietario liberi sul territorio della Valle d’Aosta, i corsi di formazione obbligatori per i proprietari dei cani dichiarati impegnativi, la formazione sul tema rivolta agli addetti della polizia locale.