La legge regionale 4 agosto 2010, n. 29 “Disposizioni in materia di Commissioni locali valanghe”, istituisce in Valle d’Aosta le Commissioni locali valanghe (CLV).
Con le deliberazioni attuative n. 2774/2010 e 1183/2022, la Giunta regionale ha approvato le modalità di funzionamento delle CLV e i criteri e le modalità di svolgimento delle attività di supporto alla Regione, ai Comuni.
L'art. 13 della legge regionale 22 dicembre 2017, n. 23 “Disposizioni collegate alla legge di stabilità regionale per il triennio 2018/2020” ha previsto nuove disposizioni in materia di commissioni locali valanghe, modificando la legge regionale 4 agosto 2010, n. 29, e la legge regionale 5 agosto 2014, n. 6 “Nuova disciplina dell'esercizio associato di funzioni e servizi comunali e soppressione delle Comunità montane”. In particolare, l'art. 4, comma 1, della l.r. 6/2014, così modificato dall'art. 13, comma 4, della l.r. 23/2017, attribuisce al CELVA l'esercizio in forma associata di un nuovo ambito di attività relativo alle ricerche documentali e formative per le commissioni locali valanghe.
La legge regionale 20 luglio 2022, n. 16 “Modificazioni alla legge regionale 4 agosto 2010, n. 29 (Disposizioni in materia di Commissioni locali valanghe)”, ha apportato ulteriori modifiche al testo di legge, modificando, in particolare, il numero delle CLV e la composizione di alcune di esse.
CLV: deliberazione della Giunta regionale n. 2774/2010 , documento , peso 197,51 KiloByte
CLV: deliberazione della Giunta regionale n. 1183/2022 , documento , peso 71,12 KiloByte
CLV: le 16 Commissioni e i Comuni capofila , documento , peso 34,19 KiloByte
Link d'interesse per le CLV
Sito ufficiale piattaforma web CLV, il link aprirà una nuova finestra
Sito ufficiale Catasto regionale valanghe, il link aprirà una nuova finestra
GeoNavigatore per le CLV (accesso riservato tramite credenziali), il link aprirà una nuova finestra
Bollettino neve e valanghe ufficiale, il link aprirà una nuova finestra
Bollettini di dettaglio nivometrici, il link aprirà una nuova finestra
La convenzione con FMS - Anni 2025/2027
In accordo con il Centro funzionale e pianificazione del Dipartimento protezione civile e vigili del fuoco della Presidenza della Regione, il CELVA e la Fondazione montagna sicura (FMS) di Courmayeur hanno deciso di proseguire nella loro collaborazione per realizzare alcune attività specifiche di supporto in favore delle CLV, anche per garantire economie di scala a livello regionale.
In tale contesto, nasce la convenzione per la realizzazione di iniziative di ricerca, documentali e formative a supporto del funzionamento delle Commissioni locali valanghe, sottoscritta digitalmente tra il CELVA e la FMS e perfezionata in data 5 dicembre 2024, per il periodo da gennaio 2025 a dicembre 2027. La convenzione si applica a partire dal 1° gennaio 2025 ed è valida fino al 31 dicembre 2027.