Obiettivi
Fornire la specifica formazione necessaria ai lavoratori che ricoprono l’incarico di addetto al Primo Soccorso con istruzione teorica e pratica per l'attuazione delle misure di primo intervento interno e per l'attivazione degli interventi di pronto soccorso.
Destinatari: Dirigente, Personale, Responsabile di servizio, Segretario
Area: Sicurezza
Date: Lunedì 12 Dicembre 2022 - 09:00 - 16:30 e Martedì 13 Dicembre 2022 - 09:00 - 16:30
Durata: 13 ore
Sedi:
Sala del Comune di Saint-Christophe - Loc. La Cure 40 - Saint-Christophe
Sala BIM - Piazza Narbonne 16 - 2° piano - Aosta
Costo: 0,00 €
Costo enti non soci: 0,00 €
Codice: S_33_22
Formatore: Uomo e Ambiente S.r.l
Programma del corso
SEDI:
Lunedi 12 dicembre presso la BIM (2° piano) di Piazza Narbonne 16, Aosta
Martedi 13 dicembre presso la Sala del Comune di Saint-Christophe - Loc. La Cure 40 - Saint-Christophe
ALLERTARE IL SISTEMA DI SOCCORSO
- Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.); comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
RICONOSCERE UN'EMERGENZA SANITARIA
- Scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili.
- Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (stato di coscienza e respiro); ipotermia ed ipertermia; nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio; tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
ATTUARE GLI INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO
- Sostenimento delle funzioni vitali: posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno.
- Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock; ictus cerebri; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardico; reazioni allergiche; crisi convulsive.
CONOSCERE I RISCHI SPECIFICI DELL'ATTIVITÀ SVOLTA
- In relazione all’attività svolta vengono individuati e spiegato i rischi specifici
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SUI TRAUMI IN AMBIENTE DI LAVORO
- Cenni di anatomia dello scheletro;
- Distorsioni, lussazioni, fratture e complicanze;
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale;
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
ACQUISIRE CONOSCENZE GENERALI SULLE PATOLOGIE SPECIFICHE IN AMBIENTE DI LAVORO
- Lesioni da freddo e da calore;
- Lesioni da corrente elettrica;
- Lesioni da agenti chimici;
- Intossicazioni;
- Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici;
- Ferite lacero-contuse;
- Emorragie esterne.
ACQUISIRE CAPACITÀ DI INTERVENTO PRATICO
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N;
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute;
- Tecniche di rianimazione cardiopolmonare;
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta;
- Tecniche di tamponamento emorragico;
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.