Obiettivi
Aggiornare i preposti sulle tecniche operative al fine di garantire condizioni di sicurezza durante le attività di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgano in presenza di traffico veicolare.
Destinatari: Personale, Responsabile di servizio
Area: Sicurezza
Data: Lunedì 12 Dicembre 2022 - 08:30 - 16:30
Durata: 7 ore
Sedi:
Parte pratica: Officina comunale del Comune di Aosta - Via Carlo Dalla Chiesa - Aosta
Parte teorica: online con piattaforma Meet
Costo: 0,00 €
Costo enti non soci: 0,00 €
Codice: S_32_22
Formatore: Uomo e Ambiente S.r.l
Programma del corso
Teoria: dalle 8:30 alle 12:30 presso la Saletta comunale del comune di Saint Christophe in Loc. La Cure 40, Saint-Christophe
Pratica: dalle 13:30 alle 16:30 presso l'Officina meccanica comunale in Via Carlo Dalla Chiesa, Aosta
Il corso svilupperà i seguenti argomenti:
• Cenni sugli articoli del Codice della strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l'esecuzione di opere, depositi e l'apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
• Cenni sull'analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
• Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico.
• Nozioni sulla segnaletica temporanea.
• I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
• Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
• Norme operative e comportamentali per l'esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (cfr. Allegato I al presente decreto)
• Tecniche di installazione, integrazione, revisione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
− Strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
− Strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
− Strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane)
• Tecniche di intervento mediante «cantieri mobili»
• Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza