Obiettivi
Il corso propone un focus sull’accertamento, elemento essenziale dell’istruttoria anagrafica, con uno specifico riguardo alle criticità da affrontare e alle responsabilità dell'ufficiale d'anagrafe.
Il corso sarà erogato in aula virtuale attraverso la piattaforma GoToWebinar.
Destinatari: Personale, Responsabile di servizio
Area: Demografico ed elettorale
Data: Giovedì 21 Ottobre 2021 - 10:00 - 12:30
Sede: Piattaforma GoToWebinar
Costo: 0,00 €
Costo enti non soci: 0,00 €
Codice: P_23_2021
Formatore: Minardi Romano - ANUSCA
Programma del corso
- La normativa anagrafica tra iscrizione anagrafica in tempo reale e ANPR
- Con il DL 76/2020 cambiano i termini della fase destinata agli accertamenti
- L'accertamento come elemento fondamentale dell'istruttoria di iscrizioni, variazioni, cancellazioni anagrafiche
- Funzioni di vigilanza urbana e accertamento della residenza: modalità e limiti - il rafforzamento dei poteri di accertamento
- Le diverse modalità di accertamento finalizzati all'iscrizione e di accertamento finalizzati alla cancellazione
- I provvedimenti d'ufficio. L'irreperibilità e i suoi effetti sui servizi comunali
- Le persone senza fissa dimora: come fare gli accertamenti?
- Agenti accertatori e ufficiali d'anagrafe: un rapporto complesso
- Ruolo, funzioni e responsabilità dell'ufficiale d'anagrafe
- Ruolo, funzioni e responsabilità del vigile accertatore
- L'iscrizione anagrafica in alloggi non in regola con le norme urbanistiche e non conformi ai requisiti igienico sanitari