Obiettivi
Il corso si svolgerà in 8 moduli da 4 ore ciascuno:
1) Martedì 15 dicembre 2020 dalle ore 8:30 alle ore 12:30
2) Giovedì 17 dicembre 2020 dalle ore 13:30 alle ore 17:30
3) Martedì 12 gennaio 2021 dalle ore 8:30 alle ore 12:30
4) Giovedi 14 gennaio 2021 dalle ore 8:30 alle ore 12:30
5) Martedi 19 gennaio 2021 dalle ore 8:30 alle ore 12:30
6) Giovedi 21 gennaio 2021 dalle ore 8:30 alle ore 12:30
7) Martedi 26 gennaio 2021 dalle ore 8:30 alle ore 12.30
8) Giovedi 28 gennaio 2021 dalle ore 8:30 alle ore 12:30
Modalità di fruizione
Il corso sarà erogato in aula virtuale attraverso la piattaforma GoToMeeting.
Gli iscritti al corso riceveranno, al termine delle iscrizioni, il link di sessione e il codice di adesione per effettuare l'accesso alla piattaforma. Questi potranno essere utilizzati da qualsiasi dispositivo, sia dalla postazione di lavoro, sia da quella dell’eventuale smart working.
Il link sarà attivato 15-20 minuti prima dell’inizio della sessione.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione del test di verifica dell’apprendimento, finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione. Per la compilazione del test sarà fornito un apposito link da selezionare. Per lo svolgimento e la compilazione del test è necessario compilare ogni campo e una volta terminato selezionare il tasto “INVIA”. Il quiz sarà trasmesso in automatico al docente per la correzione.
Al termine del corso saranno, inoltre, trasmessi il link per la compilazione del questionario di gradimento e e il modulo di registrazione della presenza da compilare in forma cartacea. Il modulo dovrà essere consegnato in copia originale agli uffici del CELVA in sede di ritiro dell’attestato di frequenza (rilasciato dal formatore previo superamento del test).
Destinatari: Dirigente, Personale, Responsabile di servizio, Segretario
Area: Sicurezza, Temi trasversali a tutte le aree
Data: Martedì 15 Dicembre 2020
Costo: 0,00 €
Costo enti non soci: 0,00 €
Codice: S_20
Programma del corso
Modulo A (8 ore) - Introduzione e sensibilizzazione al ruolo
• Presentazione della figura del Rls
• Il quadro legislativo in materia di salute e sicurezza
• Le figure del sistema di prevenzione aziendale
• Il sistema delle relazioni in materia di salute e sicurezza
Modulo B (18 ore) - Individuazione, valutazione e gestione dei rischi
• Individuazione e valutazione dei rischi in ambiente di lavoro
• I profili di rischio di comparto
• La valutazione dei rischi e la redazione del documento
• Informarsi per prevenire
• Le malattie professionali
• I rischi comuni alle attività lavorative
• I dispositivi di protezione individuale e la segnaletica di sicurezza
Modulo C (6 ore) - Le competenze gestionali e relazionali
• La funzione informativa e formativa
• La comunicazione e i suoi strumenti
• La formazione
• La negoziazione
Al termine di ogni modulo ci sarà una verifica di apprendimento.