Obiettivi
IL CORSO SI SVOLGERÀ' SU TRE MATTINE:
1) LUNEDI 9 NOVEMBRE 2020 DALLE ORE 8:30 ALLE ORE 12:30
2) MERCOLEDI 11 NOVEMBRE 2020 DALLE ORE 8:30 ALLE ORE 12:30
3) VENERDI 13 NOVEMBRE 2020 DALLE ORE 8:30 ALLE ORE 12:30
Fornire le conoscenze specifiche sui rischi per la sicurezza dei lavoratori in funzione dei diversi settori di attività classificati a rischio medio secondo il Codice ATECO, così come previsto dall'art.37 del D.Lgs. 81/08 e dall'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.
Modalità di fruizione
Il corso sarà erogato in aula virtuale attraverso la piattaforma GoToMeeting.
Gli iscritti al corso riceveranno, al termine delle iscrizioni, il link di sessione e il codice di adesione per effettuare l'accesso alla piattaforma. Questi potranno essere utilizzati da qualsiasi dispositivo, sia dalla postazione di lavoro, sia da quella dell’eventuale smart working.
Il link sarà attivato 15-20 minuti prima dell’inizio della sessione.
Al termine del corso è obbligatoria la compilazione del test di verifica dell’apprendimento, finalizzato al rilascio dell’attestato di partecipazione. Per la compilazione del test sarà fornito un apposito link da selezionare. Per lo svolgimento e la compilazione del test è necessario compilare ogni campo e una volta terminato selezionare il tasto “INVIA”. Il quiz sarà trasmesso in automatico al docente per la correzione.
Al termine del corso saranno, inoltre, trasmessi il link per la compilazione del questionario di gradimento e e il modulo di registrazione della presenza da compilare in forma cartacea. Il modulo dovrà essere consegnato in copia originale agli uffici del CELVA in sede di ritiro dell’attestato di frequenza (rilasciato dal formatore previo superamento del test).
Destinatari: Personale, Responsabile di servizio
Area: Sicurezza
Data: Lunedì 9 Novembre 2020 - Mercoledi 11 novembre - Venerdi 13 novembre
Durata: 12 ore
Sede: Piattaforma GoToWebinar
Costo: 0,00 €
Costo enti non soci: 0,00 €
Codice: S_26
Formatore: Sandrone Irene
Programma del corso
- Introduzione e richiami alla parte generale;
- Rischi infortuni;
- Meccanici generali;
- Elettrici generali;
- Macchine;
- Attrezzature;
- Cadute dall’alto;
- Rischi da esplosione;
- Rischi chimici;
- Nebbie – Oli – Fumi – Vapori – Polveri;
- Etichettatura;
- Rischi cancerogeni;
- Rischi biologici;
- Rischi fisici;
- Rumore;
- Vibrazione;
- Radiazioni;
- Microclima e illuminazione;
- Videoterminali;
- DPI;
- Organizzazione lavoro;
- Ambienti di lavoro.
- Stress lavoro-correlato.
- Movimentazione manuale dei carichi;
- Movimentazione merci.
- Segnaletica;
- Emergenze;
- Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico;
- Procedure esodo e incendi;
- Procedure organizzative per il primo soccorso;
- Incidenti e infortuni mancati;
- Altri rischi;
- Approfondimenti specifici sull’attività aziendale.